Tutte le proposte dei collegamenti marittimi per la Sardegna

Raggiungere la Sardegna in traghetto è la scelta più comoda soprattutto per chi desidera portare con se la propria auto o chi preferisce ottimizzare i tempi decidendo di viaggiare di notte. Molte sono le compagnie che offrono collegamenti da e per la Sardegna e potrebbe essere difficile sceglierequella che fa al proprio caso, allora ecco qualche indicazione pratica che può essere utile per prenotare il proprio traghetto per la Sardegna.

Le tratte per raggiungere la Sardegna

La Sardegna è collegata via mare a molti porti italiani, le rotte disponibili permettono di raggiungere diversi porti dell’isola. La tratta Civitavecchia-Olbia è sia notturna che diurna e dura di 8 ore, coperta da Tirrenia tutto l’anno e da Grimaldi solo il periodo estivo. La rotta Civitavecchia-Cagliari è effettuata dalla Tirrenia con un viaggio che dura 13 ore, mentre il mercoledì ed il venerdì dura 15 ore perché fa scalo al porto di Arbatax.

Limitata a luglio e agosto è Civitavecchia-Golfo Aranci operata da Sardinia Ferries con viaggi di 6 ore e mezza effettuati solo lunedì, mercoledì e sabato.
Civitavecchia-Porto Torres è servita dalla Grimaldi, la navigazione dura circa 8 ore e si limita al martedì e al venerdì nei mesi invernali e nei mesi estivi tutti i giorni tranne il mercoledì e la domenica.

Genova-Porto Torres è una delle tratte più popolari, servita in alta stagione tutti i giorni da Tirrenia e da GNV il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica con viaggi di 10 ore. Livorno-Olbia è una rotta coperta tutto l’anno da Grimaldi, la durata è di circa 9 ore. Livorno-Golfo Aranci è servita da Sardinia Ferries una o due volte al giorno in alta stagione, fatta eccezione per la domenica con 3 corse. Mentre nei mesi invernali è servita con una sola corsa notturna che dura fino a 12 ore.

Sardegna
Sardegna

Napoli-Cagliari è servita dalla Tirrenia tutto l’anno solo il martedì ed il giovedì, con una corsa notturna che dura circa 14 ore e 30. Palermo-Cagliari coperta da Tirrenia in alta stagione il mercoledì e domenica, un’unica corsa di sabato nella stagione invernale. La navigazione dura circa 13 ore. Piombino-Golfo Aranci è una tratta che dura 6 ore ed è operata da Sardinia Ferries solo di domenica dalla metà di agosto fino alla prima settimana di settembre.

Piombino-Olbia è una tratta di 5 ore coperta da Moby solo nei mesi estivi fino alla prima metà di settembre. A luglio è operativa il lunedì, venerdì, sabato e domenica, mentre ad agosto tutti i giorni tranne il martedì e nella prima metà di settembre solo il sabato e la domenica. Infine, la tratta esclusivamente notturna Savona-Golfo Aranci è gestita da Sardinia Ferries il venerdì e la domenica nel mese di luglio, ad agosto fino a metà settembre si aggiunge anche la corsa del martedì.

Imbarcarsi con l’auto

Molte persone preferiscono raggiungere la Sardegna in nave proprio per avere la comodità di portarsi dietro la propria auto e muoversi in completa libertà. É necessario però in questo caso avere la premura di arrivare sempre due ore prima dell’imbarco e in fase di sbarco i viaggiatori con auto scendono prima.
Al momento dell’imbarco è necessario esibire il biglietto, che si può precedentemente acquistare online su traghettiperlasardegna.com, un documento di identità e la presentazione del Green Pass oppure un tampone valido. Ma per maggiori dettagli è opportuno visitare il sito web della compagnia.

Scegliere il tipo di sistemazione

Durante la prenotazione del traghetto per la Sardegna viene chiesto che tipologia di alloggio si preferisce. É possibile prenotare una cabina, comoda in caso di viaggio notturno, dotata di letto e bagno privato. In base alla fascia di prezzo aumentano i comfort ed i servizi. Alcune navi della Tirrenia hanno a bordo anche delle suite matrimoniali che sono di metrature grandi e dotate di oblò vista mare.

Se si sceglie la poltrona si ha a disposizione un posto a sedere privato, comodo per tratte brevi. Infine, è possibile prenotare semplicemente il passaggio ponte con il quale si può accedere alle aree comuni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.