Bicchieri per il Vino Bianco: Caratteristiche, Modelli, Prezzi, Materiali e Marche

Ogni amante del vino lo sa, per assaporare al meglio un buon vino è necessario avere il calice giusto, in grado di esaltarne al meglio le proprietà e il gusto. I bicchieri da vino sono diversi in funzione del tipo di vino e vanno scelti con cura per arredare la tavola con stile. I vini bianchi, giovani e delicati nel profumo così come i rosati, devono essere serviti in bicchieri ridotti, che non ne disperdono il bouquet. Il bordo chiede di essere svasato, perché in questo caso aumenta la percezione del profumo e si può avvertire al palato un immediato senso di aroma e di sapore. I bicchieri da vino bianco, destinati alle creazioni mature e corpose devono invece essere serviti nei classici bicchieri a forma di tulipano, che permettono di avvertire le diverse sfumature sensoriali.

Caratteristiche Bicchieri per il Vino Bianco

Come tendenza, ma anche in linea generale, si può dire che per i bianchi freschi e aromatici si preferisce un bicchiere a forma di tulipano, che si gonfia al centro e si assottiglia verso la bocca per rilasciare immediatamente gli aromi conservati all’interno. Per i bianchi di qualità superiore che sono stati successivamente raffinati in vasche o in tini di legno, occorre un bicchiere più grande e molto più aperto nella parte che deve venire a contatto con la bocca.

Leggi tutto “Bicchieri per il Vino Bianco: Caratteristiche, Modelli, Prezzi, Materiali e Marche”

Caffè: benefici e virtù

Il caffè è una bevanda che rappresenta l'Italia in tutto il mondo, soprattutto se ci riferiamo al caffè espresso. Questo non è solo buono, ma ha anche notevoli virtù note fin dall'antichità. Quali sono, quanto caffè è meglio bere ogni giorno, ha controindicazioni? Scopriamo insieme tutte le risposte e di sicuro da oggi guarderemo alla tazzina di caffè con occhi diversi e ancora più entusiasti.

I 5 benefici del caffè

Il caffè è senza ombra di dubbio la bevanda più consumata al mondo e l'Italia è portabandiera di questo nettare dalle mille virtù e benefici. Si perché non ha solo proprietà digestive e non è solo buono, ma è un concentrato di sostanze nutritive preziose per l'organismo. Il caffè può essere considerato un vero e proprio alleato di benessere e rappresenta la maggiore fonte di antiossidanti nella dieta occidentale. Ecco di seguito i principali 5 benefici del caffè assolutamente da conoscere e divulgare.

  • Aumenta l'energia, si è più ricettivi e concentrati e fa sentire meno stanchi.
  • Brucia i grassi perché aumenta il metabolismo.
  • Abbassa il rischio di diabete di tipo II, cioè la forma più diffusa; secondo alcuni studi ogni tazza di caffè bevuta riduce del 7% il rischio di svilupparlo.
  • Stimola la digestione e in particolare la secrezione gastrica, salivare e biliare.
  • Stimola le funzioni cerebrali e il sistema nervoso, migliora la memoria, l'umore, l’attenzione, i tempi di reazione e le funzioni cognitive in generale.
  • Previene il Parkinson e l'Alzheimer e secondo degli studi mirati contribuirebbe alla riduzione del rischio di contrarre l'Alzheimer del 65% e del Parkinson per il 32-60%.


Inoltre il caffè è ricco di vitamine, in particolar modo di B2, B3 e B5, di manganese, di magnesio e potassio, tutti elementi fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo.

Le controindicazioni del caffè

Il caffè apporta diversi benefici all'organismo, ovviamente se consumato ogni giorno ma con moderazione. Ha però anche delle controindicazioni e in particolare alcuni soggetti è bene lo evitino o ne limitino il consumo al minimo. Ecco di seguito schematizzati alcuni effetti collaterali ed indesiderati da considerare.

  • Può causare bruciore di stomaco, acidità e reflusso soprattutto se assunto a digiuno;
  • può causare aritmia e tachicardia specie nei soggetti sensibili;
  • può provocare ansia, tremori, eccitabilità ed insonnia:
  • può ridurre l'assimilazione di calcio e ferro e per questo gli anemici dovrebbero evitarlo.


Ci sono poi dei soggetti che è bene evitino proprio l'assunzione di caffè come gli ipertesi, chi assume psicofarmaci, chi ha livelli di colesterolo molto alti, chi abusa di fumo ed alcol, chi soffre di gastrite, ulcera peptica e dispepsia. Inoltre le donne in gravidanza ed allattamento dovrebbero consumare non più di due tazzine di caffè al giorno, soprattutto se notano fastidi o almeno uno degli effetti collaterali sopra citati.

Quanti caffè durante il giorno?

In generale gli individui adulti che non soffrirono di particolari patologie possono tranquillamente bere tre tazzine di caffè al giorno. la dose complessiva di caffeina considerata "sicura" per l'organismo è infatti pari ai 300 mg quotidiani. Nei soggetti però che ne consumano poco, possono anche essere sufficienti una o due tazze per scatenare fenomeni quali insonnia, vampate di calore, ansia, tachicardia e simili. I bambini è bene non assumano caffè, ma se proprio si mangeranno dolci, caffellatte e altre preparazioni che lo prevedono è sempre bene non superare i 100 mg.

In conclusione: quale caffè bere?

Abbiamo visto che il caffè ha molti benefici e virtù, ma per poterne beneficiare è innanzitutto doveroso consumare un prodotto di qualità, tostato e lavorato nel migliore nei modi e nel rispetto della materia prima. Il caffè non sono tutti uguali e il consiglio è quello di acquistare questo nettare prezioso e aromatico presso rivenditori di fiducia, anche online. Non solo, è fondamentale anche utilizzare macchinette adeguate e delle migliori marche usufruendo di capsule e cialde originali o compatibili di alta qualità. Tra i leader del settore c'è Signorcaffe.it, portale tutto dedicato al caffè e rivenditore appunto di cialde e capsule dei migliori brand sul mercato.

Come scegliere la macchina da caffè: guida alle tipologie con vantaggi e svantaggi

Vuoi sapere qual’è la macchina da caffè giusta per te? Se conosci bene le tue esigenze, puoi scegliere senza difficoltà la tipologia più adatta

Se hai deciso che è arrivato il momento di comprare una macchina del caffè, tieni bene a mente la tentazione da evitare a tutti i costi, ovvero quella di comprare ‘tanto per comprare’. La tua dev’essere una scelta ben ponderata, deve esserti ben chiaro il tipo di accessorio capace di soddisfare le tue necessità. La tipologia della macchina da caffè che acquisterai sarà quella che, vagliati tutti i possibili vantaggi e svantaggi, si sposerà con quelli che sono i tuoi gusti, i tuoi ritmi, le tue abitudini e via dicendo.
Ti mostreremo dunque una breve panoramica delle tipologie esistenti di macchine da caffè con annessi i relativi vantaggi e svantaggi, così che tu possa farti un’idea ben chiara su quale categoria scegliere.

Machina da Caffè a Capsule

Il funzionamento di una macchina da caffè a capsule risulta facile ed intuitivo anche per chi non possiede una gran dimestichezza per questo tipo di accessori. È sufficiente che tu prenda la singola capsula monodose, che grazie alla particolare confezione preserva con efficacia la freschezza del caffè, la inserisca nell’apposito slot circolare e, una volta richiusa la macchina, tu prema il tasto di erogazione del prodotto. Non devi neanche fare attenzione alla quantità di caffè che esce, poiché quest’ultima è già tarata in base alle dimensioni della classica tazzina. Quello che esce, tra l’altro, è un caffè gustoso come quello che ti capita di consumare al bar. 
La macchina da caffè Lavazza a capsule è la scelta giusta nel caso tu abbia dei ritmi di vita frenetici; non sei costretto a perdere troppo tempo a preparare il caffè, ma neanche a pulire la macchina, poiché non sporca granché. D’altra parte devi sapere che il costo medio delle capsule è superiore a quello del caffè in polvere, così come non devi sottovalutare l’impatto ambientale esercitato dalle capsule vuote su una situazione di inquinamento globale che proprio nella plastica vede uno dei fattori più incidenti.

macchina caffè
Leggi tutto “Come scegliere la macchina da caffè: guida alle tipologie con vantaggi e svantaggi”