Bicchieri per il Vino Bianco: Caratteristiche, Modelli, Prezzi, Materiali e Marche

Ogni amante del vino lo sa, per assaporare al meglio un buon vino è necessario avere il calice giusto, in grado di esaltarne al meglio le proprietà e il gusto. I bicchieri da vino sono diversi in funzione del tipo di vino e vanno scelti con cura per arredare la tavola con stile. I vini bianchi, giovani e delicati nel profumo così come i rosati, devono essere serviti in bicchieri ridotti, che non ne disperdono il bouquet. Il bordo chiede di essere svasato, perché in questo caso aumenta la percezione del profumo e si può avvertire al palato un immediato senso di aroma e di sapore. I bicchieri da vino bianco, destinati alle creazioni mature e corpose devono invece essere serviti nei classici bicchieri a forma di tulipano, che permettono di avvertire le diverse sfumature sensoriali.

Caratteristiche Bicchieri per il Vino Bianco

Come tendenza, ma anche in linea generale, si può dire che per i bianchi freschi e aromatici si preferisce un bicchiere a forma di tulipano, che si gonfia al centro e si assottiglia verso la bocca per rilasciare immediatamente gli aromi conservati all’interno. Per i bianchi di qualità superiore che sono stati successivamente raffinati in vasche o in tini di legno, occorre un bicchiere più grande e molto più aperto nella parte che deve venire a contatto con la bocca.

In questo caso, per percepire meglio le sensazioni prodotte dal vino, è necessaria una superficie più ampia. I bicchieri da vino bianco hanno forme e caratteristiche diverse, a volte considerati estremi perché alcuni produttori tendono a creare forme e stili specifici, non solo per tipologia di vino (bianco, rosso, rosato), ma anche per il tipo di uva utilizzata o in base alla collocazione geografica. La dimensione non è un fattore importante quanto la forma, anche se i bicchieri di grandi dimensioni tendono ad intensificare maggiormente gli aromi.

Per quanto riguarda l’altezza, quella della palla dovrebbe essere di 10 cm, mentre l’altezza dalla base al piede di 5,5 cm. La parte più larga del bicchiere deve essere almeno di 6,5 cm, mentre il diametro sul bordo superiore dovrebbe misurare 4,6 cm; il diametro base di 6,5 cm. Per ciò che concerne invece gli spessori, quello della palla è idealmente di 0,8 mm, mentre quello del piede 9 mm. Infine, la capacità dovrà essere 215 cc.

La forma cristallina aiuta un vino bianco ad esprimersi meglio e tutti i bicchieri sono generalmente il risultato di studi e ricerche specifiche, sia nella percezione organolettica di aromi e sapori, sia nelle caratteristiche e nelle condizioni fisiche che ne favoriscono la percezione del gusto.
Quindi, il miglior materiale per un bicchiere da vino bianco è senza dubbio il vetro trasparente incolore, con un contenuto massimo di piombo del 12% e la cui altezza totale che non deve superare i 15 cm. Oltre ad essere fatto di vetro, il bicchiere da vino bianco deve avere il bordo leggermente piegato verso l’interno, in modo che l’odore rimanga all’interno della palla.

Set Divino Bormioli Rocco

Ideali sia per la degustazione che per assaporare un buon bianco durante una cena con gli amici, i calici della linea Divino di Bormioli Rocco si caratterizzano per un imbattibile rapporto qualità/prezzo.

Pro: il rapporto qualità/prezzo rende questo set uno dei più apprezzati su Amazon

Contro: il vetro risulta un pochino più spesso rispetto allo standard dei calici per il vino bianco.

Ego RCR Cristallerie italiana

Dalle forme armoniose e leggermente squadrate, il set Ego di RCR Cristalleria Italiana comprende 6 calici per il vino bianco. I bicchieri sono realizzati in vetro sonoro Luxion, un particolare tipo di vetro molto brillante.

Pro: la forma sagomata riesce a donare eleganza ai calici e, allo stesso tempo, migliore resistenza.

Contro: per alcuni utenti, i calici risultano piccoli ma lo stesso modello è disponibile con capienza maggiore.

Stolzle Lausitz

Per chi cerca bicchieri dalle linee più moderne, questo set da 6 calici di Stölzle Lausitz è il prodotto ideale. Lo stelo molto allungato e la pancia leggermente affusolata creano uno stile moderno e molto raffinato.

Pro: lo stile affusolato rende questo set ideale sia per la degustazione della maggior parte dei vini bianchi che per servire spumante o champagne.

Contro: i bicchieri resistono bene nei lavaggi in lavastoviglie ma è necessario fare attenzione che non urtino tra di loro o contro qualche altro utensile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.