Cosa mangiare di tipo e tradizionale in Sardegne e come raggiungere l’isola in traghetto

Benvenuti nella meravigliosa isola di Sardegna, dove la bellezza naturale incontra la cultura e la gastronomia tradizionale. In questo articolo, esploreremo alcuni dei piatti tipici e delle bevande locali che la Sardegna ha da offrire, nonché i modi migliori per raggiungere l’isola in traghetto.

Come raggiungere la Sardegna in traghetto

La Sardegna è un’isola situata nel Mar Mediterraneo, a sud della Corsica. Se si desidera raggiungere l’isola in traghetto, ci sono diverse opzioni disponibili. Uno dei modi più comuni per raggiungere la Sardegna in traghetto è da Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo. Ci sono diverse compagnie di traghetti che offrono servizi per la Sardegna, tra cui Grimaldi Lines, Tirrenia e Moby Lines, tutte queste compagnie di navigazione sono prenotabili dalla biglietteria online https://www.traghettosardegna.info, che offre servizio di prenotazione biglietti per i trasporti per la Sardegna.

Il tragitto può richiedere diverse ore o anche una notte intera, a seconda della destinazione e della compagnia di traghetti scelta. Tuttavia, vi garantiamo che la vista del mare cristallino e delle coste spettacolari renderà il viaggio piacevole e memorabile.

Cosa mangiare in Sardegna

La Sardegna è famosa per la sua gastronomia unica e saporita, che riflette la storia, la geografia e la cultura dell’isola. Ecco alcuni dei piatti tradizionali e delle bevande che dovreste assolutamente provare durante la vostra visita.

  1. Porceddu

Il porceddu è un piatto tipico della Sardegna a base di maiale, cotto intero su una griglia di legno di lentisco. La carne viene marinata con rosmarino, aglio e limone e servita con patate arrosto. Il porceddu è una specialità prelibata e molto richiesta, che richiede molte ore di cottura a fuoco lento per raggiungere la perfezione.

  1. Culurgiones

I culurgiones sono dei ravioli ripieni di patate, menta e pecorino sardo. Sono serviti con pomodoro fresco e basilico e rappresentano uno dei piatti più amati dell’isola. La loro forma a mezzaluna richiama la forma delle foglie di quercia, un simbolo tradizionale della Sardegna.

  1. Pane carasau

Il pane carasau è un tipo di pane sottile e croccante, fatto con farina di semola di grano duro. È tradizionalmente cotto in un forno a legna e viene servito con pomodoro fresco, formaggio pecorino e prosciutto crudo. Il pane carasau è uno dei prodotti alimentari più antichi e rappresentativi della Sardegna.

  1. Mirto

Il mirto è una bevanda alcolica tipica della Sardegna, fatta con bacche di mirto, zucchero e alcol. Viene tradizionalmente servito come digestivo dopo i pasti e ha un sapore dolce e intenso. Il mirto è anche usato come ingrediente in molti piatti tradizionali, come ad esempio il porceddu.

Tutte le proposte dei collegamenti marittimi per la Sardegna

Raggiungere la Sardegna in traghetto è la scelta più comoda soprattutto per chi desidera portare con se la propria auto o chi preferisce ottimizzare i tempi decidendo di viaggiare di notte. Molte sono le compagnie che offrono collegamenti da e per la Sardegna e potrebbe essere difficile sceglierequella che fa al proprio caso, allora ecco qualche indicazione pratica che può essere utile per prenotare il proprio traghetto per la Sardegna.

Leggi tutto “Tutte le proposte dei collegamenti marittimi per la Sardegna”

Bicchieri per il Vino Bianco: Caratteristiche, Modelli, Prezzi, Materiali e Marche

Ogni amante del vino lo sa, per assaporare al meglio un buon vino è necessario avere il calice giusto, in grado di esaltarne al meglio le proprietà e il gusto. I bicchieri da vino sono diversi in funzione del tipo di vino e vanno scelti con cura per arredare la tavola con stile. I vini bianchi, giovani e delicati nel profumo così come i rosati, devono essere serviti in bicchieri ridotti, che non ne disperdono il bouquet. Il bordo chiede di essere svasato, perché in questo caso aumenta la percezione del profumo e si può avvertire al palato un immediato senso di aroma e di sapore. I bicchieri da vino bianco, destinati alle creazioni mature e corpose devono invece essere serviti nei classici bicchieri a forma di tulipano, che permettono di avvertire le diverse sfumature sensoriali.

Caratteristiche Bicchieri per il Vino Bianco

Come tendenza, ma anche in linea generale, si può dire che per i bianchi freschi e aromatici si preferisce un bicchiere a forma di tulipano, che si gonfia al centro e si assottiglia verso la bocca per rilasciare immediatamente gli aromi conservati all’interno. Per i bianchi di qualità superiore che sono stati successivamente raffinati in vasche o in tini di legno, occorre un bicchiere più grande e molto più aperto nella parte che deve venire a contatto con la bocca.

Leggi tutto “Bicchieri per il Vino Bianco: Caratteristiche, Modelli, Prezzi, Materiali e Marche”

Caffè: benefici e virtù

Il caffè è una bevanda che rappresenta l'Italia in tutto il mondo, soprattutto se ci riferiamo al caffè espresso. Questo non è solo buono, ma ha anche notevoli virtù note fin dall'antichità. Quali sono, quanto caffè è meglio bere ogni giorno, ha controindicazioni? Scopriamo insieme tutte le risposte e di sicuro da oggi guarderemo alla tazzina di caffè con occhi diversi e ancora più entusiasti.

I 5 benefici del caffè

Il caffè è senza ombra di dubbio la bevanda più consumata al mondo e l'Italia è portabandiera di questo nettare dalle mille virtù e benefici. Si perché non ha solo proprietà digestive e non è solo buono, ma è un concentrato di sostanze nutritive preziose per l'organismo. Il caffè può essere considerato un vero e proprio alleato di benessere e rappresenta la maggiore fonte di antiossidanti nella dieta occidentale. Ecco di seguito i principali 5 benefici del caffè assolutamente da conoscere e divulgare.

  • Aumenta l'energia, si è più ricettivi e concentrati e fa sentire meno stanchi.
  • Brucia i grassi perché aumenta il metabolismo.
  • Abbassa il rischio di diabete di tipo II, cioè la forma più diffusa; secondo alcuni studi ogni tazza di caffè bevuta riduce del 7% il rischio di svilupparlo.
  • Stimola la digestione e in particolare la secrezione gastrica, salivare e biliare.
  • Stimola le funzioni cerebrali e il sistema nervoso, migliora la memoria, l'umore, l’attenzione, i tempi di reazione e le funzioni cognitive in generale.
  • Previene il Parkinson e l'Alzheimer e secondo degli studi mirati contribuirebbe alla riduzione del rischio di contrarre l'Alzheimer del 65% e del Parkinson per il 32-60%.


Inoltre il caffè è ricco di vitamine, in particolar modo di B2, B3 e B5, di manganese, di magnesio e potassio, tutti elementi fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo.

Le controindicazioni del caffè

Il caffè apporta diversi benefici all'organismo, ovviamente se consumato ogni giorno ma con moderazione. Ha però anche delle controindicazioni e in particolare alcuni soggetti è bene lo evitino o ne limitino il consumo al minimo. Ecco di seguito schematizzati alcuni effetti collaterali ed indesiderati da considerare.

  • Può causare bruciore di stomaco, acidità e reflusso soprattutto se assunto a digiuno;
  • può causare aritmia e tachicardia specie nei soggetti sensibili;
  • può provocare ansia, tremori, eccitabilità ed insonnia:
  • può ridurre l'assimilazione di calcio e ferro e per questo gli anemici dovrebbero evitarlo.


Ci sono poi dei soggetti che è bene evitino proprio l'assunzione di caffè come gli ipertesi, chi assume psicofarmaci, chi ha livelli di colesterolo molto alti, chi abusa di fumo ed alcol, chi soffre di gastrite, ulcera peptica e dispepsia. Inoltre le donne in gravidanza ed allattamento dovrebbero consumare non più di due tazzine di caffè al giorno, soprattutto se notano fastidi o almeno uno degli effetti collaterali sopra citati.

Quanti caffè durante il giorno?

In generale gli individui adulti che non soffrirono di particolari patologie possono tranquillamente bere tre tazzine di caffè al giorno. la dose complessiva di caffeina considerata "sicura" per l'organismo è infatti pari ai 300 mg quotidiani. Nei soggetti però che ne consumano poco, possono anche essere sufficienti una o due tazze per scatenare fenomeni quali insonnia, vampate di calore, ansia, tachicardia e simili. I bambini è bene non assumano caffè, ma se proprio si mangeranno dolci, caffellatte e altre preparazioni che lo prevedono è sempre bene non superare i 100 mg.

In conclusione: quale caffè bere?

Abbiamo visto che il caffè ha molti benefici e virtù, ma per poterne beneficiare è innanzitutto doveroso consumare un prodotto di qualità, tostato e lavorato nel migliore nei modi e nel rispetto della materia prima. Il caffè non sono tutti uguali e il consiglio è quello di acquistare questo nettare prezioso e aromatico presso rivenditori di fiducia, anche online. Non solo, è fondamentale anche utilizzare macchinette adeguate e delle migliori marche usufruendo di capsule e cialde originali o compatibili di alta qualità. Tra i leader del settore c'è Signorcaffe.it, portale tutto dedicato al caffè e rivenditore appunto di cialde e capsule dei migliori brand sul mercato.

Come scegliere la macchina da caffè: guida alle tipologie con vantaggi e svantaggi

Vuoi sapere qual’è la macchina da caffè giusta per te? Se conosci bene le tue esigenze, puoi scegliere senza difficoltà la tipologia più adatta

Se hai deciso che è arrivato il momento di comprare una macchina del caffè, tieni bene a mente la tentazione da evitare a tutti i costi, ovvero quella di comprare ‘tanto per comprare’. La tua dev’essere una scelta ben ponderata, deve esserti ben chiaro il tipo di accessorio capace di soddisfare le tue necessità. La tipologia della macchina da caffè che acquisterai sarà quella che, vagliati tutti i possibili vantaggi e svantaggi, si sposerà con quelli che sono i tuoi gusti, i tuoi ritmi, le tue abitudini e via dicendo.
Ti mostreremo dunque una breve panoramica delle tipologie esistenti di macchine da caffè con annessi i relativi vantaggi e svantaggi, così che tu possa farti un’idea ben chiara su quale categoria scegliere.

Machina da Caffè a Capsule

Il funzionamento di una macchina da caffè a capsule risulta facile ed intuitivo anche per chi non possiede una gran dimestichezza per questo tipo di accessori. È sufficiente che tu prenda la singola capsula monodose, che grazie alla particolare confezione preserva con efficacia la freschezza del caffè, la inserisca nell’apposito slot circolare e, una volta richiusa la macchina, tu prema il tasto di erogazione del prodotto. Non devi neanche fare attenzione alla quantità di caffè che esce, poiché quest’ultima è già tarata in base alle dimensioni della classica tazzina. Quello che esce, tra l’altro, è un caffè gustoso come quello che ti capita di consumare al bar. 
La macchina da caffè Lavazza a capsule è la scelta giusta nel caso tu abbia dei ritmi di vita frenetici; non sei costretto a perdere troppo tempo a preparare il caffè, ma neanche a pulire la macchina, poiché non sporca granché. D’altra parte devi sapere che il costo medio delle capsule è superiore a quello del caffè in polvere, così come non devi sottovalutare l’impatto ambientale esercitato dalle capsule vuote su una situazione di inquinamento globale che proprio nella plastica vede uno dei fattori più incidenti.

macchina caffè
Leggi tutto “Come scegliere la macchina da caffè: guida alle tipologie con vantaggi e svantaggi”

Hotel con piscina a Milano Marittima

Quando si decide di scegliere di trascorrere una vacanza in Emilia Romagna fuori stagione, è bene scegliere una struttura ricettiva con i servizi necessari a trascorrere una vacanza senza problemi. Vediamo quali sono.

Il mare nel periodo autunnale, è un luogo ideale per chi vuole fare delle vacanze rilassanti e in zone turistiche con pochissimi turisti. Senza ombra di dubbio, Milano Marittima è una zona ricca di divertimenti e di attrattive per una vacanza fuori dalla norma. Tanti luoghi di divertimento, attrazioni per divertirsi durante il giorno e la notte e una serie di ristoranti dove degustare piatti deliziosi.

Leggi tutto “Hotel con piscina a Milano Marittima”

Come viaggiare verso la Sardegna: info utili per i traghetti

Il traghetto non è solo un mezzo utile per spostarsi durante una vacanza nel periodo estivo, ma è anche il solo mezzo di trasporto per tutti coloro che vivono e lavorano nelle isole e desiderano spostarvi verso la terra ferma. Per questo scegliere con cura il traghetto che collega con la Sardegna che faccia al caso tuo, soprattutto se ci concentriamo sull’organizzazione di una vacanza verso una luogo magico come la Sardegna, è un aspetto fondamentale su diversi fronti. Da dove vuoi partire? Dove vuoi arrivare? Ma soprattutto a quanto ammonta il tuo budget?
Inizia sempre da queste domande e costruisci così la tua fuga dalla città con cura e attenzione: la Sardegna dispone di 7 porti che la collegano con la penisola e con altre interessanti destinazioni internazionali come la Corsica e Barcellona. Per prima cosa dovrai decidere da dove partire, tenendo conto che la maggior parte dei porti in Sardegna è raggiunto da almeno 2 compagnie marittime. Potrai quindi scegliere in base agli orari di partenza e soprattutto alle offerte previste in un dato periodo per trovare l’opzione che sia più consona.

A questo punto entri in uno step ancora più importante: dovrai ora decidere i giorni di viaggio e se effettuare la traversata di notte o di giorno. Questo è utile per capire quale sarà la tua sistemazione? Viaggiando la notte avrai bisogno di scegliere una sistemazione con posto letto o con cabina che sia in 1° o 2° classe; se ti sposti durante il giorno invece potrai valutare la poltrona o il solo passaggio ponte. Un ulteriore scelta sul biglietto e sulle possibili offerte è lega all’imbarco del tuo personale mezzo di trasporto: vuoi muoverti in Sardegna liberamente, spingendoti verso centri storici, paesini o spiagge lontane e difficili da raggiungere? In questo caso valuta la possibilità di scegliere un traghetto che preveda promozioni sul trasporto di auto, moto, camper, roulotte o bicicletta, che andranno sistemate nell’apposito garage.

A questo punto avrai pronto un quadro generale per capire al meglio come viaggiare verso la tua destinazione finale: complica quindi i moduli di prenotazione online di diverse compagnie e scopri i preventivi più interessanti. Ti basterà inserire la tratta Genova Olbia, i giorni della tua vacanza, il numero di persone e la tua sistemazione, indicando anche se viaggi con animali a seguito. Confermando la tua richiesta ti troverai di fronte a un prezzo che comprende anche le tasse portuali e i diritti di emissione. E il gioco è fatto: a questo punto non ci resta altro da fare che augurarti una buona vacanza!

Traghetti per l’Isola d’Elba: come risparmiare

L’Isola d’Elba è indubbiamente una delle più interessanti mete turistiche d’Italia: è la più grande delle isole dell’Arcipelago toscano e la terza per dimensioni. Una delle sue più spettacolari particolarità è il paesaggio, poiché è in grado di offrire meravigliosi paesaggi e spiagge dai colori paradisiaci. Visitarla è sempre un’esperienza unica, ma per riuscire a massimizzare l’entusiasmo è bene cercare di organizzarsi per tempo, così da risparmiare un po’ in fase di viaggio. Non vogliamo proporti una vacanza low cost all’Isola d’Elba, ma consigliarti come e cosa fare per riuscire a rendere indimenticabile la tua vacanza con un viaggio in traghetto per l’Elba.

Isola d’Elba: come arrivare

Sono tanti i modi per spostarsi e mettersi in viaggio verso l’isola, ma sicuramente quello più economico è il viaggio con i traghetti per Elba: potrai partire da Piombino e imbarcarti in una delle quattro compagnie di navigazione che offrano la tratta. Le compagnie in questione sono Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica-Sardinia Ferries. Per riuscire a essere sempre informato sulle novità, sulle offerte e possibili sconti potrai collegarti direttamente sul sito ufficiale di ogni compagnia a seguire la veloce e facile procedura per prenotare online, visionando così il preventivo. Le tariffe si differenziano in base al periodo del viaggio e alle settimane o mesi di anticipo con cui andrai a prenotare, ottenendo così importanti riduzioni su ogni singolo passeggero.

Abbiamo confrontato le media dei prezzi ed è emerso quanto segue: Blu Navy offre a un il passeggero di spendere 10.58 per un viaggio di solo andata, Toremar 13.78, quindi leggermente di più ma permette anche di risparmiare qualora tu voglia imbarcare l’auto. A incidere sul prezzo saranno anche la presenza di animali domestici e quindi la loro taglia; per questo è sempre bene informarsi sul trasporto per sapere se e come potranno viaggiare i tuoi amici a 4 zampe.

In fase di navigazione arriverai a toccare e osservare da vicino i magici porti di Portoferraio oppure Rio Marina e il Cavo per una durata totale di circa un’ora.

Altrettanto economico sarà trovare un alloggio all’Isola d’Elba, anche se potrebbe non risultare così semplice nei periodi d’alta stagione: ricorda sempre di cercare sul web, di informarti in merito a case vacanza, appartamenti e hotel con un po’ di anticipo. Solo in questo modo troverai posti letto a partire da 30 euro per notte, come avviene nel caso di un comunissimo bed and breakfast. E in alcuni casi consulta le offerte last minute che regalano sempre ottime sorprese!

Juicepresso, L’estrattore che lavora a bassa intensità con massima qualità

Hai voglia di provare e ottenere sempre il miglior succo vivo dentro casa, preparandolo con le tue mani? Per farlo dovrai affidarti a JuicePresso quel particolare estrattore di succo vivo che vanta il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato. Colpisce per il suo aspetto, con un nuovo design discreto e funzionale, ha dimensioni ridotte che permettono così di occupare pochissimo spazio sul piano da cucina ma lavora solo con grande qualità.

Il sistema di estrazione a freddo che utilizza (brevettato) ti permette di ottenere succhi freschi con caratteristiche inalterate, come nel caso delle sostanze nutritive, de i sapori e dei colori di qualsiasi frutto e ortaggio.

Caratteristiche Tecniche

  • Voltaggio: 220 – 240 Volts;
  • Frequenza: 50/60 Hertz;
  • Potenza motore: 150 Watt;
  • Giri al minuto: 40;
  • Peso: 7 Kg;
  • Dimensioni: Larghezza 19 cm – Profondità 15 cm – Altezza 43 cm.

La velocità di estrazione è sempre fondamentale quando si parla di questo tipo di elettrodomestici, poiché è proprio questo aspetto che andrà a determinare la qualità del succo sia per il suo aspetto che per il suo gusto. Gli enzimi sono termolabili e anche a temperature basse possono subire alterazioni: la lenta velocità di estrazione del succo a 40 giri al minuto, come avviene con Coway JuicePresso ti darà sempre la certezza di conservare tutto ciò di cui ha bisogno il tuo organismo.

Cosa troverai all’interno della confezione

  • Corpo macchina con motore da 150 Watt;
    Brocca trasparente;
  • Coclea di spremitura in resina;
  • Cestello rotante con alette in silicone;
    Pestello per facilitare le operazioni di spremitura;
  • 2 recipienti da 1 litro;
  • Spazzolino per la pulizia;
  • Manuale di istruzioni.

Il processo di estrazione con questo elettrodomestico e le sue componenti ti permetterà di lavorare in modo delicato mantenendo le preziose sostanze nutritive e preparare le ricette per centrifughe di frutta. Giorno dopo giorno potrai ritrovare benessere e vitalità, rispristinando quell’energia che ti sembrava di aver perso. Ma non sono solo i succhi a cambiare la sua dieta: prova a preparare anche latte vegetale e perché no, anche ricette speciali e raw food, così da spaziare su più fronti e variare le tue abitudini.

Ti stai ancora chiedendo perché dovresti affidarti a Juicepresso? Otterrai un succo più buono e salutare con uno scarto davvero minimo; potrai consumare maggiori quantitativi di vitamina C che è utile per rafforzare il sistema immunitario. Inoltre potrai disporre di maggiori quantitativi di Beta-carotene, utile per produrre energia. E ricorda che ogni beneficio chiamerà in causa anche i più piccoli, che spesso fanno fatica a consumare frutta e verdura in maniera regolare.

Mirabilandia, Cosa fare e cosa portare con te

Il sole, il caldo, la bella stagione: è il periodo dell’anno in cui non solo si desidera andare al mare, ma soprattutto dove è possibile concedersi un giorno di fuga dalla città. La fuga si chiama Mirabilandia, uno dei parchi europei di divertimento più belli che sorge in provincia di Ravenna in Emilia Romagna.

E’ il luogo ideale da visitare se vuoi trascorrere una giornata o un fine settimana all’insegna del divertimento garantito, con tanti brividi, emozioni e adrenalina. Chiaramente però in questo periodo, sarà facile trovare lunghe code al parco divertimenti, e in questo caso il consiglio che possiamo darti è solo uno: organizza bene il tuo viaggio.

Cerca le attrazioni che più sono di tuo interesse, parti subito da quelle ed evitare di rimandarle per colpa delle lunghe file: più il tempo passa e più l’attesa potrebbe diventare imponente. Inoltre non dimenticare che avrai la possibilità di entrare gratis il secondo giorno, quindi pensa sempre a un modo opportuno per ritagliarti un paio di giorni di puro divertimento!

Viaggiare con i bambini non è mai stato così divertente

Come saprai la offerta Mirabilandia è un parco molto vasto e vanta moltissime attrazioni adatte anche per i bambini: sulle attrazioni è sempre indicata l’età necessaria per massimizzare il divertimento e soprattutto la sicurezza dei più piccoli. I più grandi, indistintamente ragazzi e adulti, potranno invece trovare massimo sfogo all’interno dei veri must che hanno reso celebre il parco negli anni: da Katun a iSpeed, passando per le immancabili Columbia e Discovery, le “Torri Gemelle” pronte a regalare brividi.

Inoltre sono sempre introdotti nuovi ed entusiasmanti spettacoli: dai musical live alle esibizioni con il coro, senza dimenticare i clown, che sono da sempre i più amati dai bambini. Come non citare poi Scuola di Polizia, spettacolo di stuntman pronti a realizzare evoluzioni che ti lasceranno a bocca aperta, anche se potrebbero infastidire i bambini che sono più sensibili ai forti rumori.

Consigli utili

Quando ci si reca in un parco divertimenti come quello di Mirabilandia è sempre bene procurarsi una serie di accessori indispensabili: primo tra tutti un impermeabile, perfetto per le attrazioni più bagnate. Per proteggere il tuo cellulare o la macchina fotografica invece è sempre bene portare con te dei sacchetti di plastica.

E’ sempre bene indossare scarpe comode per poter camminare senza avvertire alcun tipo di dolore e avere vestiti di ricambio per i bimbi e un costume, utilissimo nelle giornate più soleggiate.